Titolo
Gestione del rischio nelle prove in pressione
Anno 2012
Autori: O. Borgia e L. Schoepflin
di SAIPEX SRL
Abstract
Esiste sempre il rischio di un possibile guasto catastrofico durante una prova idraulica o pneumatica, specialmente se ad alta pressione. Inoltre, talvolta in concomitanza di una rottura catastrofica che si dovesse manifestare durante un test in pressione può accadere che dall’apparecchiatura siano emessi dei proiettili o parti di essa ad alta energia.
Con riferimento a queste problematiche, le norme e gli standard nazionali ed internazionali non forniscono un quadro ben strutturato e completo dei requisiti essenziali di sicurezza da soddisfare per l’esecuzione della prova né le migliori pratiche da mettere in atto.
D’altro canto, la letteratura scientifica è ricca di studi teorici e sperimentali che affrontano la prova in pressione, cercando di quantificarne il rischio attraverso il calcolo dell’energia di rilascio associabile ad un evento catastrofico. Tali studi, che si focalizzano su aspetti sperimentali di tipo correlativo, hanno come fine ultimo il dimensionamento dei sistemi di protezione, come barriere o dispositivi di protezione individuale.
Questo articolo descrive come si è affrontata la gestione del rischio derivante dall’esecuzione delle prove in pressione in un caso di studio specifico. L’attività di prova è stata scomposta in tutte le sue fasi più elementari e tramite un’analisi FMEA per ciascun step della prova sono stati individuati i possibili modi di guasto, le relative cause, le possibili conseguenze e le azioni protettive e preventive da poter metter in atto per la mitigazione del rischio.

Scaricare il nostro paper in .pdf
Riceverai le istruzioni per il download nella mail di conferma.
