Saipex Academy

Esperienza dei formatori, strumenti , ricerca tecnologica e metodologie sono i punti di forza della nostra offerta formativa.

L’academy si fonda su 4 pilastri:

  1. Competenza supportata dall’esperienza
  2. Spendibilità delle competenze acquisite
  3. Personalizzazione dell’esperienza formativa
  4. Apprendimento Esperienziale & Community
Saipex Academy

Competenza supportata dall'esperienza

Il Know-how è un elemento imprescindibile nell’approccio di Saipex alle diverse progettualità, inclusa la formazione.

Questo “saper fare” acquisito sul campo permette di disporre:

  1. di docenti preparati nella teoria e competenti nelle applicazioni pratiche, dotati di un’expertise a 360° che spazia dalla perfetta padronanza delle tematiche specifiche, alle metodologie di approccio alla materia;

  2. di un patrimonio di esperienze professionali affrontate, risolte, analizzate, codificate e, successivamente, adattate alle esigenze formative che diventano contenuti di alta qualità per un efficace trasferimento di competenze basato sui reali bisogni.

Spendibilità delle competenze acquisite

Saipex è fortemente orientata a garantire ai propri clienti la spendibilità delle competenze acquisite in tutti i momenti di formazione offerti:

  1. una spendibilità formale, attraverso il rilascio di certificazioni da parte di enti accreditati a livello internazionale;

  2. una spendibilità informale, attraverso la propria autorevolezza costruita negli anni di operatività sul campo, tra:
    • progetti sviluppati e collaborazioni con clienti di alto profilo
    • costante attività di R&S e dialogo sempre aperto con le università
    • accreditamento come di centro d’esame IECEx

Personalizzazione

L’approccio orientato al cliente di Saipex impone una forte flessibilità basata sulle reali esigenze delle imprese, del mercato del lavoro e dei professionisti.

Alle aziende, la personalizzazione viene offerta su tre diversi livelli:

  1. Formazione a domicilio, offrendo alle aziende lezioni teoriche, laboratori e sessioni d’esame presso le loro sedi;

  2. Adattamento dei contenuti, offrendo la possibilità di modificare i contenuti didattici sulla base di impianti e macchinari presenti in azienda;

  3. Formazione personalizzata, costruendo direttamente con il cliente il percorso formativo sulla base delle proprie esigenze interne.

Ai professionisti, la nostra Academy definisce percorsi di crescita basati in primis sulle competenze reali richieste dal settore, per promuovere e sviluppare profili professionali sempre più orientati al futuro.

Apprendimento esperienziale & Community

L’esperienza in prima persona è un fattore essenziale nel processo di consolidamento delle conoscenze acquisite e nella costruzione delle competenze professionali.

Proprio per questo motivo Saipex adotta, nei suoi processi di creazione del valore, due degli elementi fortemente caratterizzanti dell’esperienzialità: il Laboratorio e la Community.

Il laboratorio, attivato nella sede di Prato e in piccola parte trasportabile, mette a disposizione dei clienti uno spazio nel quale mettere in pratica le nozioni acquisite.

La community permette invece di condividere esperienze, dubbi e contenuti di alto valore anche in momenti successivi alla formazione erogata.

La Direzione Scientifica ​

La decennale esperienza dei due fondatori Saipex, sia in ambito accademico che professionale, garantisce all’Academy una costante programmazione di attività di ricerca, formative e di approfondimento ad alto valore aggiunto.

Orlando Borgia

PHD ING. – IWE​

In Saipex sono: Fondatore

Il mio ruolo: Technical Assistance Business Unit Leader

Di cosa mi occupo: Progettazione, certificazione e sicurezza di esercizio delle attrezzature ed impianti in pressione.

I progetti più rilevanti che ho seguito: Verifica decennale parco tubazioni Raffineria Lukoil Priolo Gargallo | Design Review degli impianti Petrolchimici di Lukoil-Burgas, NextOil-Rotterdam, INA-Rejka, Technip-Duslo | Gestione degli obblighi di legge degli impianti in pressione stabilimenti italiani di Baker Hughes.

Lorenzo Schoepflin

PHD ING. – IECEX COPC

In Saipex sono: Fondatore

Il mio ruolo: Inspection Business Unit Leader

Di cosa mi occupo: Ispezioni, hazardous area training, qualità.

I progetti più rilevanti che ho seguito: IECEx detailed inspections sui maggiori progetti Nuovo Pignone Baker Hughes (ex GE).

Sviluppo del Saipex Hazardous Area Competence Center | Coordinamento del IECEx Training Program e docenza della certificazione IECEx CoPC per Tecnici Installatori e Ispettori.

I nostri formatori

Cristian Ferri

ING. NUCLEARE – IWE​

In Saipex dal: 2014

Il mio ruolo:
Product Safety Project Manager

Di cosa mi occupo:

Progettazione, Certificazione, Welding e Manutenzione delle attrezzature ed impianti in pressione

I progetti più rilevanti che ho seguito:

Selezione Materiale e Welding Progetti TAP – EVERDRUP – Yerevan | Design Review degli impianti Petrolchimici di INA-Rejka | Project Inspector Corpus Christi | RCM Centro Olii Val D’Agri (ENI COVA).

Milena Lentis

ARCHITETTO

In Saipex dal: 2016

Il mio ruolo:
Product Safety Technical Leader

Di cosa mi occupo:

Assistenza tecnica in materia di Direttiva Macchine e Direttive associate, Assistenza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro in accordo al T.U. 81/08.

I progetti più rilevanti che ho seguito:

Redazione Fascicoli Tecnici Direttiva Macchine su Impianti di Testing per Nuovo Pignone | Tecnologie (Baker Hughes ex GE), impianti in ambito farmaceutico per F.I.S. Fabbrica italiana Sintetici (Termoli) e Progetto TAP (n. 4 stazioni) | Assistenza tecnica per analisi dei rischi in accordo alla EN 12100. Redazione di Gap Analysis in accordo all’Allegato V del T.U. 81/08 per macchine e impianti antecedenti all’entrata in vigore delle Direttive di prodotto.

Matteo Guerrieri

PERITO INDUSTRIALE

In Saipex dal: 2014

Il mio ruolo:
Operation & Maintenance Project Manager

Di cosa mi occupo:

Assistenza tecnica in esercizio e gestione de verifiche di legge ai sensi Art. 71 D.Lgs 81/08.

I progetti più rilevanti che ho seguito:

Analisi dei rischi su banchi prova Nuovo Pignone | Analisi dei rischi ed expediting documentale su installazione compressori alternativi 2SHM e 6SHM | Verifica 45ennale caldaie Conserve Italia | Supporto design impianto termico PRT TAP in accordo a Raccolta R | Analisi stato conservazione ed efficienza tubazioni distribuzione gas naturale.

Elia Cherici

INGEGNERE

In Saipex dal: 2017

Il mio ruolo:
Engeneering Project Manager

Di cosa mi occupo:

Progettazione strutturale e verifica sulle apparecchiature esistenti. Fitness for service su apparecchiature esistenti affette da fenomeni di danneggiamento. Stress analysis di circuiti di tubazioni. Design byformula & Design by analysis.

I progetti più rilevanti che ho seguito:

Progetto KT Casalborsetti – Progettazione preliminare nuovo impianto di Carbon Capture | Nuovo impianto di Cogenerazione Soffas via Lazzareschi | Nuovo impianto di Cogenerazione Soffass via di Leccio | Revamping centrale scambio termico Amiata Energia presso Bagnore (GR) | Verifica di integrità sistema torcia presso Centro Oli Trecate (NO) | Verifica di integrità tubazioni raffineria ISAB di Priolo Gargallo (SR).

Niccolò Magnelli​

INGEGNERE

In Saipex dal: 2019

Il mio ruolo:
Operation & Maintenance Project Manager

Di cosa mi occupo:

Ingegneria di Manutenzione Assistenza tecnica in esercizio e gestione de verifiche di legge ai sensi Art. 71 D.Lgs 81/08.

I progetti più rilevanti che ho seguito:

Progetto PELM (Pressue Equipment Lifecycle Management) presso Publiacuqa Spa e Leonardo Global Solutions Spa | RCM di n°2 unità HPU e item subsea ENI Angola FPSO N’Goma e Olombendo | FMEA impianto di estrazione e trattamento ENI GELA | Analisi RAM ENI – Melehia JA0200.

Matteo Vincitorio​

INGEGNERE

In Saipex dal: 2020

Il mio ruolo:
Asset Integrity Technical Leader

Di cosa mi occupo:

Ingegneria di manutenzione Functional Safety (Safety Integrity Level) in ambito processo e macchine secondo le norme EN 61508, EN 61511, EN 13849 Progettazione e verifica di attrezzature in pressione.

I progetti più rilevanti che ho seguito:

Analisi RAM impianto di estrazione e trattamento ENI COVA | FMEA impianto di estrazione e trattamento ENI GELA | Risk Based Inspection flow line ENI COVA, interconnecting lines Raffineria ENI di Venezia, interconnecting lines Raffineria Versalis di Ravenna, tubazioni e attrezzature unità di distillazione Raffineria Alma Petroli di Ravenna | SIL Calculation per impianti di testing per Nuovo Pignone Tecnologie (Baker Hughes ex GE) Fitness For Service di apparecchi e tubazioni delle postazioni e delle centrali geotermiche di Enel Green Power | Stress Analysis circuiti di tubazioni per testing per Nuovo Pignone Tecnologie (Baker Hughes ex GE).

Scopri di più sulla nostra Academy