Catalogo Corsi

SAIPEX Academy offre un catalogo corsi suddivisi in aree tematiche, che riflettono gli ambiti di specializzazione nei quali Saipex opera dal 2010:

La docenza per i diversi corsi viene affidata direttamente al team di Saipex, un gruppo di esperti professionisti del settore.

Il know-how e l’expertise nella pratica permettono di arricchire tutte le docenze con elementi tecnico-pratici che rendono unica l’esperienza formativa.

Modalità di erogazione

In presenza

Presso il nostro Saipex Academy Competence Center

A domicilio

Su richiesta presso il cliente

online

Live, per tutti i corsi che non prevedono moduli laboratoriali

Tutti i nostri corsi sono personalizzabili in base alle specifiche esigenze del cliente: moduli formativi, adattamento casi studio alla realtà aziendale, modalità di erogazione, location. Scopri tutti i nostri corsi.

HAZARDOUS AREA

Corso per Installazione Pressacavo

Il corso si pone come obiettivo quello di fornire tutte le necessarie nozioni teoriche per una corretta e completa installazione di un pressacavo (a singola tenuta, a doppia tenuta e resinato), anche attraverso la dimostrazione pratica da parte di un installatore qualificato.

IECEx in depth: Idrogeno e Hazardous Area

Come fare progettare impianti nuovi o convertire infrastrutture per l'uso di idrogeno? Un'analisi delle normative IEC 80079-20, IEC 60079-10, IEC 60079-14 e di alcuni casi studio, per affrontare il tema dell'adeguamento dei criteri di sicurezza legati al rischio di esplosione.

Hazardous Area: Le norme IEC 60079-14 e IEC 60079-17

Il corso si propone di approfondire i temi legati alle norme per progettisti, buyer, installatori, ispettori e responsabili qualità. Saranno analizzate le principali regole di installazione per una perfetta compliance degli impianti e delle normative applicabili in Hazardous Area.

Hazardous Area: le norme di prodotto IEC 60079

Studio delle principali norme di prodotto per la marcatura Atex e IECEx, attraverso l'analisi degli aspetti tecnici, di sicurezza e di utilizzo dei prodotti da utilizzare negli impianti in atmosfera esplosiva (Ex d, Ex e, Ex p, Ex i). Il corso è rivolto a buyer e installatori.

Hazardous Area: Atex, IECEx, EEHA.

Nozioni di base per la gestione dei progetti interessati dalle tematiche Ex destinati a UE, extra UE, Australia: responsabili qualità, ingegneri, progettisti, tecnici, installatori, ispettori, buyer con un focus sulle norme IEC 60079-10-1, IEC 60079-10-2, IEC 60079-0, IEC 60079-14.

IECEx CoPC – Installatore & Ispettore

Il percorso professionalizzante con certificazioni riconosciute a livello globale di IECEx CoPC per le unità di competenza Ex 001, 003, 004, 006, 007 e 008 e EEHA attraverso la Competency e relativo Assessment EEHA in accordo alla norma AS/NZS 4761, per Australia/Nuova Zelanda.

IECEx CoPC – Design Engineer

Il percorso professionalizzante prevede le certificazioni riconosciute a livello globale di IECEx CoPC per le unità di competenza Ex 001, 002 e 009 e EEHA attraverso la Competency e relativo Assessment EEHA in accordo alla norma AS/NZS 4761, valido in Australia/Nuova Zelanda.

PRODUCT SAFETY

H2 Operation & Maintenance Competent Person

Corso di formazione per certificazione competenze Operations & Maintenance in ambito Idrogeno diretto alle figure di esercizio e manutenzione di impianti, con particolare riferimento agli aspetti di sicurezza, manutenzione ed esercizio. Progetto formativo sviluppato in collaborazione con l’Organismo Notificato di Terza Parte RINA Service S.p.A.

Idrogeno: Politiche di gestione dell’impianto

Il corso introduce alle principali metodologie di analisi dei rischi (HAZOP e EN12100) e all'analisi della doumentazione per esercizio impianto (P&I, Manuale Operativo e Procedure di Emergenza).

Idrogeno: Politiche di Manutenzione e gestione strumenti

Il corso affronta la tematica della definizione e sviluppo di politiche di manutenzione specifiche per impianti / prodotti / componenti a base H2 e la definizione di processi e strumenti a supporto dell'attività di manutenzione.

Idrogeno: Normativa in ambito Sicurezza

Il corso affranta con dettaglio la normativa di riferimento in ambito idrogeno, con particolare attenzione alla gestione delle verifiche di legge in accordo a normative e decreti specifici in ambito H2 (D.M. 81.2008), e alle modalità verifica conformità installazione e manutenzione in Hazardous Area (IEC 60079).

Idrogeno: Normative e Legislazione vigente

Il corso si pone l'obiettivo di analizzare il quadro generale delle normative e della legislazione vigente in ambito idrogeno, con un approfondimento specifico su: • Direttiva PED • Direttiva ATEX • Direttiva Macchine • Normativa Antincendio • Classificazione delle Aree con pericolo di Esplosione • Standard di Progettazione (ASME B31.12)

Idrogeno: Corso introduttivo ai principi di base

Il corso "Idrogeno: Corso introduttivo ai principi di base" affronta la tematica del fluido di processo idrogeno, partendo dall'analisi dei principi chimico fisici fino ad arrivare ai meccanismi di degrado dei materiali e alle performance di integrità.

CSWIP Certificate: Welding Inspector

Il Corso di Qualifica per International Certification Welding Inspector 3.1 CSWIP, organizzato in collaborazione con Bureau Veritas Italia è sviluppato per fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento dell'attività di Ispettore di Saldatura.

Direttiva PED 2014/68/UE: Recipienti e tubazioni

Le attrezzature in pressione e la Direttiva PED 2014/68/UE: introduzione, campo di applicazione, ruolo del fabbricante e dell’organismo notifcato, requisiti essenziali di sicurezza e norme armonizzate.

ISO 3834: La qualità in saldatura

Il Corso Gestione Qualità in Saldatura UNI EN ISO 3834 ha la finalità di far apprendere ai partecipanti i concetti base delle norme UNI EN ISO 3834:2021, Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici al fine di saper applicare i requisiti specifici sulla saldatura in ambiti regolamentati e non (Direttive europee) e poter minimizzare i rischi...

EN 1090: Coordinatori di saldatura

Il Corso Coordinatori di Saldatura EN 1090 si propone di fornire l'adeguata competenza affinché i partecipanti siano in grado di gestire attivamente il processo di saldatura ed essere in grado di superare l'esame di certificazione.

Operatore CND – Metodo Radiografico (RT)

Attraverso il percorso teorico e pratico si intendono approfondire i concetti, i metodi e le tecniche di Controlli Non Distruttivi per il controllo radiografico utili alle esigenze di verifica e controlli di qualità e conformità di lavorazioni e prodotti in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 9712.

Operatore CND – Metodo Ultrasonoro (UT)

Attraverso il percorso teorico e pratico si intendono approfondire i concetti, i metodi e le tecniche di Controlli Non Distruttivi per il controllo ultrasonoro difettologico utili alle esigenze di verifica e controlli di qualità e conformità di lavorazioni e prodotti in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 9712.

Operatore CND – Metodo Ultrasonoro spessimetrico (UTs)

Attraverso il percorso teorico e pratico si intendono approfondire i concetti, i metodi e le tecniche di Controlli Non Distruttivi per il controllo ultrasonoro di tipo spessimetrico utili alle esigenze di verifica e controlli di qualità e conformità di lavorazioni e prodotti in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 9712.

Operatore CND – Metodo Magnetoscopico (MT)

Attraverso il percorso teorico e pratico si intendono approfondire i concetti, i metodi e le tecniche di Controlli Non Distruttivi tramite metodo magnetoscompico utili alle esigenze di verifica e controlli di qualità e conformità di lavorazioni e prodotti in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 9712.

SIL & Performance Level

La sicurezza funzionale delle macchine: Safety Integrity Level (CEI EN 61508) ed il Performance Level (EN13849).

Direttiva Macchine 2006/42/CE

Il corso affronta la tematica della Direttiva Macchine 2006/42/CE definendone campo di applicazione, il ruolo del fabbricante, alcuni cenni di analisi dei rischi, il fascicolo tecnico ed il manuale di uso e manutenzione.

Direttiva ATEX 2014/35/UE

La Direttiva ATEX 2014/35/UE e la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione in accordo a norma CEI EN 60079-1-10.

Allegato V del T.U. 81/’08

Regola i requisiti di sicurezza e gli obblighi di legge dell'utilizzatore per le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative come la Direttiva Macchine.

SICUREZZA IN ESERCIZIO

La piattaforma CIVA per la comunicazione con INAIL

Il corso illustrerà le principali funzionalità del portale CIVA che rappresenta l'attuale strumento di comunicazione con l'ente di controllo INAIL per quanto concerne gli obblighi di legge relativi alle attrezzature di lavoro.

Impianti di terra: il D.P.R. 462/01

Il corso approfondisce gli obblighi di legge a cui sono tenuti ad attenersi gli utilizzatori di impianti di terra. Dopo una breve introduzione sarà identificato il campo di applicazione con le relative esclusioni, per poi affrontare il tema delle verifiche e dei soggetti abilitati.

Attrezzature di sollevamento: il D.M. 11/04/2011

Il corso approfondisce gli obblighi di legge a cui sono tenuti ad attenersi gli utilizzatori di attrezzature di sollevamento. Dopo una breve introduzione sarà identificato il campo di applicazione con le relative esclusioni, per poi affrontare il tema delle verifiche e dei soggetti abilitati.

Attrezzature e impianti in pressione: il D.M. 329/04

Il corso approfondisce gli obblighi di legge a cui sono tenuti ad attenersi gli utilizzatori di attrezzature ed impianti in pressione. Verrà identificato il campo di applicazione con le relative esclusioni, per poi affrontare il tema delle verifiche e dei soggetti abilitati.

PROGETTAZIONE

Corsi personalizzati

Programmi personalizzati e progettati con i responsabili aziendali per un maggior coinvolgimento di quanti prendono parte alle attività formative.

ASSET INTEGRITY MAINTENANCE

Supervisor Maintenance Engineer

Il percorso di alta formazione prevede il raggiungimento delle competenze necessarie per la figura di Supervisore Tecnico di Manutenzione, includendo le qualifiche ISO 15628 e ISO18436.

Responsabile di manutenzione EN 15628: Livello III

Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze previste per una figura professionale che opera come responsabile di manutenzione per un sito produttivo in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 15628.

Ingegnere di manutenzione EN 15628: Livello II

Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze previste per una figura professionale che opera come ingegnere di manutenzione in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 15628.

Supervisore di manutenzione EN 15628: Livello I

Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze previste per un operatore di manutenzione che opera come supervisore delle attività in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 15628.

L’analisi dei guasti Weibull

Valutare le tendenze, la probabilità di funzionamento di un sistema in un intervallo di tempo, analizzare la vita media di un sistema, prevedere il tasso di guasti o persino determinare il periodo di garanzia.

L’analisi FMEA/FMECA (Fialure Mode and Effect Analysis)

Il corso si pone l'obittivo di illustrare la metodologia più diffusa per analizzare i modi di guasto che caratterizzano una macchina o componente. La tecnica partendo dagli effetti si pone l'obiettivo di identificare le cause e le relative azioni di mitigazione.

API579 – Fitness For Service

Valutazioni di idoneità al servizio unita alla determinazione della vita residua in accordo al codice di calcolo API579 per attrezzature in pressione colpito da meccanismi di danneggiamento.

Contattaci per informazioni sui corsi

Compila il modulo, ti ricontatteremo il prima possibile.