Titolo
Il progetto PELM: una piattaforma smartbench
Anno 2012
Autori: O. Borgia e M.Guerrieri
di Saipex s.r.l.
Abstract
Le attrezzature in pressione rappresentano un’importante fonte di rischio all’interno di un sito industriale. La gestione del rischio di tali apparecchiature, che hanno una significativa incidenza sulla Business Continuity aziendale, richiede una visione ed un approccio che guardi l’intero ciclo di vita dell’asset. D’altra parte i continui sviluppi normativi e le rinnovate esigenze di competitività delle aziende hanno creato un quadro legislativo particolarmente composito che accentua i requisiti di competenze specifiche e valorizzazione delle informazioni.
In questo contesto si vanno ad aggiungere gli importanti sviluppi in termini di digitalizzazione dei processi ed innovazione tecnologica, che negli ultimi anni con progetti quali Internet of Things (IoT) ed Industry 4.0, stanno trovando una diffusione ed applicazione sempre maggiore.
La stessa INAIL in collaborazione con alcune università italiane sta promuovendo e sviluppando un progetto europeo denominato Smart Bench, una piattaforma innovativa basata su tecnologia web, mobile e IoT per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La piattaforma PELM (Pressure Life Cycle Management) rappresenta una prima iniziativa in tal senso, che ha trovato reale applicazione nel contesto della gestione del rischio delle attrezzature in pressione.
Tale piattaforma presenta, oltre ai contenuti base dei comuni sistemi informativi (anagrafica, gestione documentale, scadenzario, ecc), importanti innovazioni in termini di geolocalizzazione ed identificazione delle attrezzature, implementazione di specifici strumenti di analisi dei rischi, ma soprattutto una reale integrazione con i mobile device più comuni.
Questo articolo si propone di illustrare, con un caso di studio reale, come l’adozione di piattaforme innovative, possa semplificare e facilitare tali attività, liberando risorse umane ed economiche a beneficio della competitività aziendale.

Scaricare il nostro paper in .pdf
Riceverai le istruzioni per il download nella mail di conferma.
