Titolo

Azienda – Istituzioni: è possibile collaborare?

Un caso di successo nell'ambito delle attrezzature e impianti in pressione.

Anno 2016

G. Tongiani e A. Pelleriti
di General Electric – Nuovo Pignone SpA

E. Franchi, N. Bravi e A. Dalmonte
di INAIL UOT Lucca

O.Borgia
di Saipex SRL

Abstract

Questo articolo ha lo scopo di presentare un progetto, nato nel 2014 e tutt’ora in corso, che si è posto l’obiettivo di garantire una totale business continuity aziendale e livelli di efficienza sempre maggiori delle attività legate alle attrezzature e agli impianti a pressione presenti nei siti produttivi GE Oil & Gas di Firenze, Massa ed Avenza.

Ci concentreremo, particolarmente, sull’esperienza legate ai due siti presenti nella provincia di Massa-Carrara, dove, in virtù dello specifico processo produttivo, caratterizzato da continue installazioni di impianti di prova in configurazioni diverse, la gestione di tali attrezzature risulta più gravosa e con maggiori impatti sulla business continuity in un mercato dove il rispetto dei tempi di consegna determina il successo dell’organizzazione.

Il progetto ha visto la nascita e lo sviluppo di un’importante collaborazione tra General Electric e l’Unità Operativa Territoriale INAIL di Lucca.

Pianificazione, procedure operative, condivisione dei dati, tempestività nelle comunicazioni, trasparenza, disponibilità ed un processo continuo di revisione dei risultati raggiunti hanno permesso in 18 mesi di raggiungere l’obiettivo del progetto in perfetta sinergia con il processo produttivo.

Il tutto è stato supportato da un clima di lavoro molto collaborativo con evidente soddisfazione professionale di tutti gli attori nel progetto.

Il case history che presenteremo vuole essere una testimonianza significativa e di successo di come l’Istituzione pubblica possa essere a pieno supporto della produttività di una azienda privata e di come sia importante da parte delle aziende stesse essere aperte a riconoscere nelle Istituzioni un partner in grado di arricchirle e con cui raggiungere obiettivi comuni.

Iscriviti alla newsletter per scaricare il paper in .pdf

Riceverai le istruzioni per il download nella mail di conferma.