Supervisor Maintenance Engineer

Il percorso di alta formazione prevede il raggiungimento delle competenze necessarie per la figura di Supervisore Tecnico di Manutenzione, includendo le qualifiche ISO 15628 e ISO18436.
ISO 18436-2: Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine tramite la tecnica dell’analisi delle vibrazioni

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze previste la figura professionale che utilizzerà la tecnica dell’analisi vibrazionale per il monitoraggio e la dignostica dello stato delle macchine in accordo ai requisiti previsti dalla norma ISO 18436.
ISO 18436-7: Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine tramite la tecnica della termografia a raggi infrarossi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze previste la figura professionale che utilizzerà la tecnica della termografia per il monitoraggio e la dignostica dello stato delle macchine in accordo ai requisiti previsti dalla norma ISO 18436.
Responsabile di manutenzione EN 15628: Livello III

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze previste per una figura professionale che opera come responsabile di manutenzione per un sito produttivo in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 15628.
Ingegnere di manutenzione EN 15628: Livello II

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze previste per una figura professionale che opera come ingegnere di manutenzione in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 15628.
Supervisore di manutenzione EN 15628: Livello I

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze previste per un operatore di manutenzione che opera come supervisore delle attività in accordo ai requisiti previsti dalla norma EN 15628.
La tecnica delle finestre operative (Integrity Operating Windows) per l’ottimizzazione dei piani ispettivi

Il corso illustra la tecnica delle finestre operative, presentando l’opportunità di utilizzare una tecnica che ottimizzi i piani ispettivi tramite l’implementazione di un sistema di monitoraggio dei parametri di processo legati ai meccanismi di danneggiamento.
API580/581: L’analisi RBI (Risk Based Inspection) per lo sviluppo e l’implementazione di piani di ispezione

Il corso approfondisce l’analisi RBI che rappresenta la metodologia di riferimento per lo sviluppo di piani ispettivi delle apparecchiature statiche negli impianti di processo.
La metodologia HAZOP per l’analisi dei rischi degli impianti di processo

Il corso affronta la tecnica per antonomasia utilizzata per l’analisi dei rischi degli impianti di processo. Esempi e casi di studio ci aiuteranno a capire il valore aggiunto e la metodoglogia da utilizzare per sviluppare questo tipo di analisi.
RAMS Analysis – Relaibility, Availability, Maintenability & Safety

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare una delle tecniche più avanzate per la stima, tramite modelli simulativi, delle prestazioni degli impianti di processo e produttivi in termini di affidabilità, disponibilità e manutenibilità.